Speakers 2025

Anna Chiara Farneti
Musicologa, soprano, canto terapista e creatrice della metodologia Voce del Cuore®️
Musicologa, soprano, canto terapista e creatrice della metodologia Voce del Cuore®️, un approccio innovativo che unisce il canto spontaneo al benessere emotivo e relazionale.
Anna Chiara accompagna donne, genitori e professionisti a ritrovare e gestire la propria voce autentica e a creare una connessione profonda con sé stessi e con gli altri.
Collabora con ospedali, nei reparti di patologia Neonatale con il progetto l’Incanto di Nascere, tiene corsi in tutta Italia e porta la sua voce anche nelle aziende e nei teatri con progetti tailor made.

Assunta Corbo
Giornalista freelance e autrice
Giornalista freelance e autrice, nel 2019, insieme ad altri colleghi giornalisti, ha fondato il Conceptive Network, primo network di professionisti dell’informazione e della comunicazione impegnati nella divulgazione del giornalismo costruttivo. È direttrice responsabile di «News48», rivista indipendente e non profit, che ospita articoli di giornalismo costruttivo e delle soluzioni. È LEDE Fellow del Solutions Journalism Network e Trainer Certificata di Solutions Journalism. Per Do It Human Editori è autrice del libro Dire, Fare…Ringraziare (2015) , un manuale per allenare la gratitudine nella propria quotidianità, di Empatia Digitale (2020) , saggio sulla comunicazione sui social media e co-autrice di “Inversione a U. Come il giornalismo costruttivo può cambiare la società” (2023). Sul suo blog www.assuntacorbo.com riflette sulla comunicazione e sul giornalismo con particolare attenzione ai valori umani come la gentilezza, l’empatia e la gratitudine.

Cristina Milani
Presidente del movimento svizzero per la gentilezza e di Gentletude Italia, scrittrice
Laureata in psicologia e ha due master in psicologia cognitiva comportamentale e in comunicazione. Ha operato nel settore clinico e in quello della consulenza per le imprese. Nel 1998 ha fondato HeS Human Engineering Systems, una compagnia di professionisti dedicati alla psicologia per manager. Dal 2001 è in GWH, una società di pianificazione strategica dei brand di cui è vicepresidente, occupandosi della sede di Singapore e New York City, della partnership con Great Place to Work Institute e della fondazione del magazine Work Style. Dal 2011 è presidente di Gentletude Switzerland e Gentletude Onlus ed è stata Presidente del World Kindness Movement. Ha scritto tre libri dedicati al tema della gentilezza www.gentletude.com
www.theworldkindnessmovement.org

Gaia Romani
Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi civici e generali
Milanese, classe 1996. La passione per la politica è nata sui banchi di scuola con l’impegno nelle organizzazioni studentesche. A sedici anni si è iscritta al Partito Democratico, dove ha iniziato la militanza all’interno della comunità dei Giovani Democratici. Terminata la maturità classica, nel 2016 è stata eletta Consigliera nel Municipio 8 di Milano, dove ha presieduto la commissione Politiche Sociali.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università Statale, è stata praticante consulente del lavoro.
A ottobre 2021 si è candidata alle elezioni amministrative di Milano con il programma Generazione Milano, scritto da 500 ragazze e ragazzi. Terza donna più votata a Milano, è stata nominata dal Sindaco Sala Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi civici e generali.

Giuseppe Tavormina
Medico, psichiatra
Medico, psichiatra, presidente del “Centro Studi Psichiatrici”, segretario generale dell’ “Associazione Italiana sulla Depressione (EDA Italia Onlus)”, coordinatore per l’Italia della “Giornata sulla Depressione”.
Ha all’attivo 115 pubblicazioni scientifiche in riviste scientifiche nazionali e internazionali, e fra esse il libro-guida sulla depressione “Luce sul male oscuro” tradotto in 13 lingue.
Poeta e fotografo per passione, ha pubblicato nel 2012 la sua prima raccolta di poesie (Parole di musica, musica di parole – Sardini Ed.), nel 2017 la sua seconda raccolta, questa volta di foto-poesie (La mia vita e il mare – Arnaldo da Brescia Ed.); nel 2024 la terza raccolta, “Poesie per l’Infinito” (Onda d’Urto Ed.). E’ stato inserito con la sua silloge “Pensieri fra mare e vento” nella raccolta “Folata” (6 poeti a confronto) edito da Aletti Ed. (2022).
Nel 2017 ha partecipato alla Fiera del Libro di Brescia (Librixia 2017) con il libro “La mia vita e il mare”; negli ultimi anni ha ricevuto 6 “Menzioni di merito”, un “Premio Speciale della Giuria” e una “Targa del Presidente” in altrettanti concorsi letterari.
E’ stato inserito nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei del 2020 e del 2021 (Aletti Ed.). Come recensore e critico, coordina su Facebook una “Pagina di Critica Letteraria”.

Natalia Re
Presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza
Business Development Manager, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, specializzata in etica ambientale, project management e green management presso la Business School 24, da sempre impegnata nell’ideare e produrre campagne di responsabilità ed attenzione sociale che guardano con profonda attenzione al lavoro, la sanità, la giustizia, l’urbanità sostenibile, l’educazione e l’uguaglianza globale. Attivista in cause socio-culturali e ambientali, scrittrice di opere di attualità sociale, oggi presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG) https://gentilezza.it/.

Silvia Cortese
Architetto, founder di Spazio Culturale SC3
Architetto libera professionista, milanese, designer e artista, imprenditrice nel mondo del real estate sostenibile; titolare di Iduna Studio e amministratrice di Immobiliare Falco Srl.
Progettista e founder di Spazio Culturale SC3 Milano in seguito riconosciuto come primo GentiLab italiano e presidente dell’omonima Associazione Culturale.
Il progetto dell’hub nasce dal recupero di un immobile dismesso in un quartiere periferico, in cui le piante e il giardino contribuiscono ad animare lo spazio grazie alla luce e all’involucro bianco, sempre pronto ad accogliere colori e suoni.
La filosofia concettuale considera le persone e gli esseri animati al centro dei valori, in sinergia con il benessere del pianeta.
Inoltre il valore aggiunto è dato dal potere curativo dell’arte, della musica e della socialità condivisa, intesa come scambio di energie e di crescita, in cui ogni nostra piccola azione può cambiare il mondo e generare reazioni a catena quasi magiche.